Luoghi da visitare




Author's name

Salerno



Arte e cultura si intrecciano nelle fondamenta della città di Salerno celebrata da vestigia storiche di straordinario interesse. Le vie del centro storico, con il loro tripudio di archi, odori marinareschi, chiese e colonne romane che fanno capolino dalle facciate delle case del centro. Un romantico lungomare che al tramonto si infiamma di rosso, il Duomo, simbolo di Salerno è sito di straordinaria importanza storica, i Giardini della Minerva, la Scuola Medica Salernitana, quale Università di medicina più antica al mondo, la chiesa di Santa Lucia e la Chiesa di Sant' Agostino.  Salerno è anche al centro di due costiere, quella Amalfitana e quella Cilentana, che, grazie anche al trasporto marittimo, la rendono una perfetta meta di soggiorno.

Paestum



I maestosi templi dorici, illuminati da un sole intenso, e la lunga fascia costiera, lambita da un mare scintillante, fanno di Paestum un luogo incantevole e da visitare. La città antica è strategicamente posizionata a pochi chilometri a sud della costiera Amalfitana e a nord della costiera Cilentana, fungendo da porta del Parco Nazionale del Cilento. Considerata dall’U.N.E.S.C.O. patrimonio dell’umanità, Paestum rimane, per l’arte, la natura, i sapori e gli eventi che la caratterizzano, tra le più belle città della Magna Graecia da visitare e scoprire.

(41km da Salerno centro)

Costiera Cilentana



Scegliere tra mare e montagne sarà la prova più dura che dovrete affrontare in Cilento. Per fortuna, qualunque sia la vostra scelta, difficilmente ne resterete delusi. In questa zona la costa si presenta con un susseguirsi di calette nascoste, acque cristalline e distese di sabbia dorata. Tra le cittadine disseminate tra le rocce meritano un tuffo la popolare Agropoli, la bianchissima Palinuro e l’incantevole Castellabate.

(49 km da Salerno centro)

Vietri Sul Mare



Prima delle 13 perle della Costa d’Amalfi giungendo da Salerno, incastonata nell’angolo più protetto dell’omonimo golfo, Vietri sul Mare è situata ai piedi del Monte San Liberatore e domina la valle del fiume Bonea. Vietri è conosciuta in tutto il mondo per l’apprezzato artigianato ceramico, dalla vivace policromia, le cui prime testimonianze risalgono al XV secolo.

(5 km da Salerno centro)

Cetara



Borgo marinaro ed attivo porto peschereccio, Cetara, alle falde del Monte Falesio, si sviluppò a partire dal IX secolo, quando si stanziò in loco una colonia di Saraceni. Tutta l’economia del borgo ruota attorno alle tradizioni marinare: la flotta cetarese è una delle più attive del Mediterraneo, specializzata nella pesca del tonno e delle alici, nella loro trasformazione e conservazione. Una prelibatezza culinaria da assaporare e riscoperta negli ultimi anni è la colatura di alici, condimento per primi piatti dal colore ambra, prodotto sin dall’antichità e derivato dalla fermentazione delle alici in piccole botti di rovere o castagno.

(10 km da Salerno centro)

Costiera Amalfitana



Un gioiello scaldato dal sole, caratterizzato da una tradizione gastronomica senza rivali, da cittadine a picco sul mare e da un patrimonio storico di valore inestimabile: la Costiera Amalfitana.
Tra le zone campane più visitate al mondo, questo tratto di costa si estende da Vietri sul Mare a Positano lungo la costa tirrenica dell'Italia meridionale. Davanti il Golfo di Salerno, alle spalle i Monti Lattari.
Le sue alte scogliere, le incantevoli calette e le piccole baie, le terrazze punteggiate di agrumi, viti e olivi, ma anche i negozi di alta moda e le botteghe degli artigiani la rendono una meta tra le più amate al mondo.

Potrai raggiungere la Costiera Amalfitana direttamente da Salerno centro grazie ai trasporti marittimi (Amalfi e Positano), bus di linea o potrai noleggiare uno scooter/macchina.

(5 km da Salerno centro, 25 km per Amalfi da Salerno centro)

Pompei



Pochi parchi archeologici al mondo regalano ai viaggiatori un affresco sul mondo antico tanto vivo quanto Pompei. Pompei, a soli 30 minuti di auto da Salerno, è una città dalla doppia vita. La prima cominciò nel VII secolo a.C. e si spense nel 79 d.C.; la seconda iniziò nel 1748 – quando furono avviati gli scavi sistematici – un terzo dell’antica città è ancora sepolto – e continua ancora oggi, con milioni di turisti che visitano la città ogni anno. Armatevi di una borraccia (il sito è pieno di fontane) e preparatevi a una vera e propria festa per gli occhi.

(30 km da Salerno centro)

Salerno BeB

https://www.google.com/maps/d/u/2/edit?mid=1zbTtwjtwFkbYrfTOliI0zPsSDgIvR9UB&usp=sharing, Salerno, 84100, Italia